La prima novità di Cultivar per il 2019 è Algabreak, lo snack bio energizzante. Una barretta 100% naturale, senza...
Prima fase
Durata: 10 giorni
Prima colazione
- Un bicchiere di frullato di alghe da 125ml (appena svegli).
- Una tazza di tè o carcadè al limone (usare dolcificante al posto dello zucchero).
- Una mela (se frullate, prepararle con acqua o mezza tazza di latte di soia senza lattosio - NO latte di mandorla).
Spuntino di metà mattina (ore 10.00/10.30 circa)
Da 1 a 2 cucchiai di Paté Alghemar (da spalmare su due cracker o due fettine di pane integrale oppure due fette biscottate integrali).
Lo spuntino con Paté può essere sostituito con mezzo bicchiere di Alghemar.
Pranzo
- Un bicchiere di frullato di alghe da 125ml (da prendere almeno 30 minuti prima di mangiare).
- 1 o 2 mele crude.
- Un vasetto dessert di soia alla vaniglia (o senza lattosio per intolleranti).
Oltre agli alimenti elencati, bere una tazza di brodo vegetale.
Spuntino di metà pomeriggio (ore 16.00/17.00 circa)
Da 1 a 2 cucchiai di Paté Alghemar (da spalmare su due cracker o due fettine di pane integrale oppure due fette biscottate integrali).
Lo spuntino con Paté può essere sostituito con mezzo bicchiere di Alghemar.
Cena
- Un bicchiere di frullato di alghe da 125ml (da prendere almeno 30 minuti prima di mangiare).
- Seitan (quantità 125gr) o Tofu ai ferri (quantità 125gr) o Tampè (quantità 125gr) oppure Würstel di soia (quantità 125gr) oppure Quinoa (70gr e condita con verdure).
- Verdura cruda ma poco condita come carote, insalata, zucchine crude, pomodori, sedano, cetrioli, finocchi.
Non mangiare patate ne legumi.
Prima di coricarsi
Da 1 a 2 cucchiaini di Paté Alghemar (da spalmare su un cracker, fettina di pane integrale o fetta biscottata integrale).
Consigli utili
Per il brodo vegetale: 3 carote, 3 cipolle, 3 zucchine, 3 coste di sedano, 3 litri di acqua.
Cuocere, frullare, salare molto poco e aggiungere un cucchiaio di olio extra vergine di oliva a crudo.
Berne una tazza grande e conservare in frigorifero.
NOTE
⁃ Informare sempre il proprio medico del cambio di regime alimentare.
⁃ Pesarsi e prendere le misure giro vita, cosce e fianchi.
⁃ Il bicchiere di frullato di alghe deve essere di 125ml (come i vasetti dello yogurt).
⁃ Per colazione: prima di tutto bere il bicchiere di frullato di alghe, successivamente la tazza di tè e la mela.
⁃ Non saltare gli spuntini (punti 2 e 4).
⁃ Per pranzo, le mele devono essere crude.
⁃ Nel caso di un leggero senso di fame, mangiare del finocchio creo o dei sottaceti, anche fuori dai pasti, come cetrioli, cipolline o giardiniera, l’importante che siano sottaceti e non sott’olio.
⁃ Lo spuntino previsto prima di coricarsi è da evitare da coloro che si sentono appagati dalla cena.
⁃ Il pranzo e la cena possono essere invertiti.
⁃ Si consiglia l’utilizzo di spezie in alternativa ai condimenti.
⁃ Astenersi da bevande alcoliche, gassate e zuccherate. Ovviamente è obbligatoria la completa astinenza da dolci di qualunque genere.
⁃ Limitare il caffè ad un massimo di due al giorno.
⁃ Bere molta acqua, preferibilmente non gassata.
⁃ Tenere l’intestino costantemente libero per mezzo di tisane alle erbe, poiché cambiando alimentazione può verificarsi un po’ di stipsi e/o stitichezza.
Se il sapore non fosse gradito è possibile correggerlo con l’aggiunta, al momento di piccole quantità di succo di limone o di arancia al frullato versato nel bicchiere. Qualora si desideri togliere l’aroma di semi di finocchio basterà aggiungere 4/5 cucchiaini di latte al bicchiere di frullato, mescolare e di lasciare depositare la sospensione per qualche minuto prima di berla.